Nel nostro WORKSHOP situato a Lamone a pochi chilometri dal centro di Lugano, effettuiamo restauri, riparazioni e messe a punto di pianoforti a coda.
Forniamo tutta l’assistenza tecnica che necessitano i pianoforti dei nostri clienti.
Utilizziamo solo materiali ORIGINALI seguendo i criteri di costruzione delle case costruttrici, dove non fossero reperibili offriamo differenti opzioni, sempre fornendo materiali di PRIMA SCELTA.
Tavole armoniche
Al fine di ottimizzare le proprietà vibranti della tavola armonica, rimuoviamo la vecchia vernice, chiudiamo le eventuali crepe con filetti di abete e infine sigilliamo la tavola armonica con una vernice estremamente sottile ma resistente.
Ponticelli
Nel nostro laboratorio puliamo, ripariamo o sostituiamo gli interi ponticelli, ricostruendo la “scacchiera” e installando nuove punte di ancoraggio per le corde.
Somieri
Con i nostri sistemi di foratura otteniamo una copia identica del vecchio somiere, con una nuova sede per le caviglie che verranno installate, garantendo un’eccellente accordabilità al pianoforte. Per la sostituzione dei somieri utilizziamo un multi strato in acero di roccia nordamericano Bolduc.
Telai in ghisa
Offriamo una nuova verniciatura di alta qualità per la piastra in ghisa, utilizzando vernici e polveri d’oro originali che ci vengono fornite dalle case costruttrici, nel caso in cui la fabbrica non venda i propri prodotti, siamo in grado di trovare le vernici piu’ equiparate possibili al colore originale.
Sostituiamo e installiamo nuove punte di ancoraggio corde.
Castelli di meccanica e parti come teste di martelli e cavalletti
A seconda dello stato generale di usura e dell’età dello strumento, ripristiniamo la meccanica esistente andando a sostituire solo le parti piu’ danneggiate.
Nel caso non fosse possibile installiamo una meccanica completamente nuova, inclusi martelli , cavalletti , bottoncini di scappamento, feltri e viti.
Sostituiamo il meccanismo completo degli smorzatori.
Casa Steinway e’ in grado di fornirci tutti i materiali originali , per marchi che invece non forniscono materiali , utilizziamo materiali RENNER.
Corde e caviglie
Al fine di raggiungere l’equilibrio sonoro in tutti i registri, installiamo nuove corde bianche utilizzando il marchio Roslau e corde filate originali per ogni marchio di pianoforte.
Le caviglie vengono maggiorate utilizzando dei criteri molto precisi e scrupolosi per far si che l’accordatura e la tenuta di essa sia la migliore possibile. Utilizziamo caviglie Diamant.
Tastiere
Se necessario, sostituiamo tutte le punte guida dei tasti, guarnizioni di cashmere , panno retrotasto e ripristiniamo i piloti di acciaio.
Se la tastiera non fosse piu’ utilizzabile sostituiamo le placche dei tasti diatonici (bianchi) con svariati materiali: dall’osso al plexiglas fino alla plastica . Stessa cosa per i tasti cromatici (neri) utilizzando prevalentemente l’ebano o la plastica.
Ripristiniamo la pesatura con i piombi seguendo le tabelle delle case costruttrici, cercando di aumentare la reattività e l’uniformità della tastiera.
Parti di mobili come coperchi, leggii, gambe e pedaliere
Siamo in grado di reperire o ricostruire tutte le parti del mobile dei pianoforti.
Riverniciatura di superfici
In alternativa all’attuale rivestimento in poliestere tradizionale, offriamo anche rivestimenti su basi naturali, come cera e olio, ponendo l’accento sulla struttura del legno e sulla lucidatura francese.
PIANOFORTI RESTAURATI NEGLI ULTIMI 2 ANNI
STEINWAY & SONS:
Nº 2 Steinway & Sons C-227
Nº 2 Steinway & Sons B-211
Nº 4 Steinway & Sons A-188
Nº 2 Steinway & Sons O-188
Nº 1 Steinway & Sons M-170
ALTRI MARCHI:
Nº 2 Yamaha C3
Nº 1 Bluthner Mod. 170